Sabato 21 luglio ore 21.15
The Dark Side of the Woman
premiazione del concorso e presentazione dell’antologia, conduce Sara Chiarei
A gennaio 2018 il blog Donne Difettose ha lanciato il concorso letterario internazionale The Dark Side Of The Woman, per racconti gialli, thriller e noir, in collaborazione con la casa editrice Il Foglio Letterario. Durante la serata saranno presenti le vincitrici e verrà assegnato il primo premio. Ci sarà inoltre la presentazione dell’antologia omonima.
Quindici racconti per quindici autrici italiane che hanno intrapreso un viaggio liberatorio nel loro lato oscuro.C’è chi si ritrova con una testa in mano, chi consuma la sua vendetta, chi rifugge dalla disperazione; chi uccide per divertimento, chi per lavoro, chi per noia. C’è chi prova a ribellarsi e chi decide volontariamente di farsi del male. In ogni caso, non c’è spazio per il rimorso. Perché, per non perdersi lungo la discesa verso il buio, è necessario ignorare la propria coscienza
Domenica 22 luglio ore 21.15
Dissolvenza in noir con delitto
Cristiana Astori presenta il romanzo “Tutto quel buio” (Elliot Edizioni), conduce Veronica Galletta
Susanna Marino, una studentessa squattrinata laureata in cinema, viene incaricata da un misterioso collezionista torinese di ritrovare una preziosa pellicola degli anni Venti, scomparsa durante l’occupazione nazista.Una volta giunta a Budapest, Susanna dovrà muoversi in una città dalle atmosfere espressioniste, lungo una pista di sangue che affonda le radici in un tragico passato.
.Cristiana Astori è scrittrice e traduttrice. Ha tradotto numerosi noir e thriller, tra cui la saga di Dexter, da cui è stata tratta la serie tv omonima. È autrice della Trilogia dei Colori (Tutto quel nero, Tutto quel rosso, Tutto quel blu, 2011-2014), edita nella collana Giallo Mondadori, che ha riscosso un grande successo tra i lettori. Nella Trilogia, come in questo suo nuovo romanzo, la giovane cinefila Susanna Marino va alla ricerca di misteriosi film realmente scomparsi. A volte, come la protagonista dei suoi romanzi, anche l’autrice è riuscita a ritrovarli.
Domenica 5 agosto ore 21.15
La distopia dietro la macchina da presa
Violetta Bellocchio presenta il romanzo “La festa nera” (Chiarelettere), conduce Veronica Galletta
Misha, Nicola e Ali raccontano, da dietro la macchina da presa, gli estremi e le contraddizioni del mondo in cui sono costretti a sopravvivere. Sono reporter, ma soprattutto sono ragazzi. Nell’Italia del futuro prossimo in cui vivono, la cultura e il denaro sono privilegi riservati a pochi. Seguendo il fiume come una linea d’ombra, il loro viaggio li porterà a conoscere madri che venerano il dolore, uomini convinti che la donna sia un virus invincibile, famiglie integraliste che credono in un’Apocalisse ormai passata di moda.
Violetta Bellocchio ha pubblicato con Mondadori Sono io che me ne vado (2009) e Il corpo non dimentica (2014). Ha fondato la rivista online “Abbiamo le prove”, da cui è nata l’antologia Quello che hai amato (2015). Ha pubblicato racconti per Minimum Fax e per Marcos y Marcos. Nel 2017 ha pubblicato con Marsilio Editori Mi chiamo Sara, vuol dire principessa. Ha collaborato con diverse riviste tra cui Internazionale, Wired, Rolling Stone e Grazia.
Sabato 1 settembre ore 21.15
Un romanzo nero sull’infanzia violata
Giorgia Lepore presenta il libro “Il compimento è la pioggia” (E/O,2018), conduce Veronica Galletta
Nella notte di San Nicola, a Bari, c’è stato un omicidio efferato. In una piccola casa del centro storico è stata trovata morta una ragazza. Sul luogo del delitto arriva l’ispettore Gerri Esposito, seguito dal suo capo, Marinetti, e dall’ispettrice Sara Coen.L’indagine si snoda nell’arco di pochi giorni. Giorni freddissimi, in cui la Puglia e il suo capoluogo vengono investiti da un’insolita nevicata, che alla fine lascerà il posto alla pioggia. Ancora una volta, una storia di infanzia violata. Quell’infanzia che Gerri deve ricostruire e recuperare nei suoi ricordi perduti.
Giorgia Lepore è archeologa e storica dell’arte, vive a Martina Franca e insegna Storia dell’Arte al Liceo da Vinci di Fasano. Ha pubblicato L’abitudine al sangue (Fazi 2009), I figli sono pezzi di cuore (E/O 2015) e Angelo che sei il mio custode (E/O, Sabot/age 2016).