FESTIVAL

Edizione 2022

Drive-in Nights

14 e 15 maggio

immagine-articolo

Dopo il grande successo, con un tutto esaurito, della prima edizione del 2021, tornano le nostre Drive-in Nights.

Una rassegna culturale, dove, ancora una volta, protagonista sarà il talento delle donne.

L’evento si svolgerà nella serata di sabato 14 e domenica 15 maggio, e quest’edizione sarà dedicata a due importanti figure del mondo del cinema italiano recentemente scomparse: Monica Vitti e Lina Wertmüller.

All’inizio di ogni proiezione le Donne Difettose faranno un cappello introduttivo incentrato sulla pellicola che sarà proiettata, per calare il pubblico nel vivo dell’opera e contestualizzare il lavoro delle registe e delle attrici.

I film su megaschermo si potranno godere direttamente dalla propria autovettura, in unʼatmosfera dal sapore vintage, con un audio perfetto grazie al sistema di filodiffusione nell’autoradio. Prima del film tutti potranno ascoltare una playlist a tema: in un viaggio musicale a cavallo tra gli anni ’50, ’60 e ’70, con pezzi che hanno fatto la storia del rock’n’roll.

L’evento è totalmente gratuito, grazie al sostegno e al patrocinio del Comune di San Vincenzo, ma i posti sono limitati, quindi è necessario prenotare esclusivamente con un messaggio al numero 329/6505876.

Le proiezioni avverranno in Piazza Gramsci, accanto allo stabilimento balneare Mediterraneo di San Vincenzo; lʼorario dʼinizio dei film è alle ore 21.00 ma l’ingresso alle auto è consentito dalle ore 20.00 alle ore 20.40.

Per rendere l’esperienza del drive-in ancora più confortevole, ci sarà la possibilità di avere la consegna della cena direttamente in auto, grazie alla collaborazione con La Rinascita.

I più golosi potranno gustare invece un buon dolce e un gelato da Gianna Tuttapanna, che domenica sera sarà presente con il suo ape dal design retrò.

Allestimento a cura di Music Staff Italia, produzione Abbracciamoci con gli occhi.

Programma completo qui.

Edizione 2021

Marea Noir drive-in edition

28 e 29 maggio

Copia di Copia di Locandina musicale a colori con illustrazione (1)

Siamo qui, più contente che mai, ad annunciarvi che il Marea Noir festival è tornato!

La rassegna sarà sempre a tema nero, ma stavolta celebreremo il talento delle donne del noir e del thriller in una drive-in edition, dove le distanze e la totale sicurezza non saranno una forzatura ma solo un altro modo di vivere il cinema, in un’atmosfera dal sapore vintage.

Le pellicole selezionate per le due serate del festival, venerdì 28 e sabato 29 maggio, sono tratte da libri di due autrici maestre della suspense: Shirley Jackson e Gillian Flynn, di cui vi parleremo in un cappello introduttivo prima della proiezione, per farvi entrare nel vivo delle opere. 
Potrete seguire lo spettacolo direttamente dalla vostra vettura, gustarvi il film sul maxi schermo con un audio perfetto grazie al sistema di filodiffusione nell’autoradio.

L’evento è totalmente gratuito, grazie al sostegno e al patrocinio del Comune di San Vincenzo, ma i posti sono limitati, quindi è necessaria la prenotazione – solo via Whatsapp  al numero 333/2114168. ENTRAMBI I FILM SONO VIETATI AI MINORI DI SEDICI ANNI.

Dove

Le proiezioni avverranno in Piazza Gramsci, la suggestiva terrazza affacciata sul mare accanto allo stabilimento balneare Mediterraneo di San Vincenzo, in provincia di Livorno.

Quando

I film avranno inizio alle ore 20.00 – l’ingresso alle auto è consentito dalle ore 19.00 alle ore 19.40. 

FOOD and DRINK

Per rendere l’esperienza del drive-in ancora più confortevole, abbiamo pensato alla possibilità di consegnarvi all’auto qualcosa di gustoso da mangiare e da bere. I due locali adiacenti alla piazza, Brandibirra  e La Rinascita, si sono resi disponibili a preparare una cena delivery da consumare comodamente durante la proiezione dei film. 

Ecco qui i menu delivery da scaricare (ordinazioni prima delle ore 20.00 per consegna durante la proiezione): Menu Brandibirra e Menu La Rinascita 

Ci teniamo a ringraziare il nostro partner tecnico Music Staff Italia, che ha permesso la realizzazione dell’evento.

FILM E LIBRI SOTTO I RIFLETTORI

Venerdì 28 maggio

“Mistero al castello Blackwood” 

mistero-al-castello-di-blackwood

Mistero al castello Blackwood (2019), di Stacie Passon, con Alexandra Daddario, Taissa Farmiga, Sebastian Stan. Adattamento del romanzo Abbiamo sempre vissuto nel castello (1962) scritto dalla grandissima Shirley Jackson, autrice anche de L’incubo di Hill House

Merricat e sua sorella Costance Blackwood vivono insieme allo zio Julian nella residenza di famiglia, il “castello” in cima alla collina. L’unica a lasciare l’abitazione è Merricat, che ogni martedì scende in città per fare la spesa e alcune commissioni. La vita delle sorelle e dello zio si ripete identica ogni settimana, fino all’inaspettato arrivo del cugino Charles, che destabilizza il delicato equilibrio della famiglia.

We-Have-Always-Lived-in-the-Castle-film-Alexandra-Daddario-e-Taissa-Farmiga

Con un inizio in medias res il film assume subito una struttura circolare, dove la fine riporta sempre all’inizio e viceversa, con una ciclicità inevitabile e impossibile da spezzare, come quella della vita delle due giovani protagoniste della storia. Se infatti in The Haunting of Hill House (da cui sono stati tratti il film The Haunting del ’99 e la recente serie Netflix Hill House), la Jackson raccontava il dramma dell’isolamento e dell’impotenza di una donna attraverso i fantasmi che infestavano la casa, in We have always lived in the castle l’approccio è molto più psicologico. Costance e Merricat sembrano intrappolate in una routine che non deve essere spezzata, altrimenti accadrà qualcosa di terribile.

Se siete curiosi, guardate il trailer in lingua originale: 

 

Sabato 29 maggio

“Dark places” – Nei luoghi oscuri

dark-places

Dark places (2015), di Gilles Paquet-Brenner. Thriller basato sull’omonimo romanzo di Gillian Flynn. La protagonista è Charlize Theron che, nei panni di Libby, ripercorre il massacro della famiglia avvenuto quando lei aveva otto anni. Conosciamo meglio questi luoghi oscuri, che nella pellicola  rappresentano i ricordi su cui Libby, per non soffrire, non si vuole soffermare, ma che nascondono inaspettate nuove verità. Della brutale uccisione della madre Patty e delle due sorelle Michelle e Debby è stato incolpato il fratello Ben, contro cui Libby ha testimoniato e del quale grava vano già sospetti di pedofilia e riti satanici. 25 anni dopo ritroviamo una Libby adulta, ostile e sola, che vive di espedienti dopo essersi mantenuta per anni grazie ai soldi che le sono stati donati da persone commosse per la sua storia. Con soli 482 dollari nel conto corrente, decide controvoglia di aiutare Lyle Wirth e il suo “Kill Club” in cambio di un ritorno economico. La donna si ritrova così in mezzo a un gruppo di ex poliziotti e aspiranti investigatori appassionati di crimine che cercano di scoprire la verità su quella terribile notte, chiedendole tutti i dettagli presenti nella sua memoria.

Ecco il trailer di Dark Places:

 

Edizione 2020 – annullata causa Covid-19

Marea Noir Off Festival

Neanche la pandemia ci ha fermate: è vero, il Marea Noir Festival che avevamo in programma a giugno 2020 è stato annullato, ma non potevamo far finire l’anno così, senza un appuntamento degno di nota.

Ecco che ha preso forma l’idea di un evento in puro stile Marea Noir.

Corpi senza testa

Laboratorio sul cinema horror a cura di Emanuela Cocco per Donne Difettose

29 OTTOBRE – SAN VINCENZO, ore 21,15 presso il Cinema Teatro Verdi, ingresso gratuito.

Mostri e psicopatici del cinema horror e thrilling

In occasione della settimana delle anime inquiete e delle streghe, le Donne Difettose tornano con un evento off del loro festival Marea Noir.

Emanuela Cocco terrà un laboratorio – spettacolo sul cinema dell’orrore. Un viaggio nella paura, cinematografica in compagnia di pazzi sanguinari, serial killer, peccatrici folli e mostri aberranti. Attraverso la visione di filmati e foto d’epoca ripercorreremo alcune tappe importanti del cinema dell’orrore e thrilling e conosceremo da vicino
i suoi perversi e spaventosi protagonisti.

L’ingresso all’evento è eccezionalmente gratuito, grazie al contributo del Comune di San Vincenzo, ma i posti del teatro sono limitati per rispettare rigorosamente le norme anti-Covid quindi si prega di prenotare al seguente numero: 389 2530536.

Emanuela Cocco

Ha scritto per il teatro e per la TV, come autrice e come critica. Si è formata come consulente letterario e redattore editoriale presso l’agenzia Herzog Agenzia Letteraria Ha studiato sceneggiatura alla Scuola Internazionale di Comics di Roma e al Corso di specializzazione per sceneggiatori “Script – Rai Cinema Fiction”. Ha lavorato per l’OFI (Osservatorio della Fiction Italiana) scrivendo schede di monitoraggio e saggi di critica. Ha pubblicato saggi sulle narrazioni seriali televisive per la rivista di scrittura per il cinema e lo spettacolo “Script” (Dino Audino Editore). Ha collaborato con l’autore e romanziere Sandrone Dazieri, partecipando alla scrittura di numerosi progetti di serie televisive, alcuni di questi andati in onda sulle reti nazionali (tra cui: “Squadra Antimafia”, Canale 5). Ha pubblicato drammaturgia, racconti, saggi di analisi letteraria, e un romanzo. È redattrice della rivista di drammaturgia contemporanea Perlascena. Suoi racconti, e contributi di critica letteraria, sono stati pubblicati sulle riviste: “Achab”, “AmnesiaVivace”,“Script”, “Lo Spazio Bianco” “Verde”, “L’irrequieto”, “CrapulaClub”, “La Caverna di Epicuro”, “Donne Difettose”, “Malgrado le mosche”, “Horror”, “Flanerì” Collabora come docente con la “Scuola Macondo – L’ Officina delle storie” Tu che eri ogni ragazza, Wojtek 2018, è il suo primo romanzo.

Edizione 2019

flyer-marea-noir-festival

Donne Difettose, in collaborazione con il Comune di San Vincenzo, organizza il “Marea Noir Festival”. La rassegna, giunta alla seconda edizione, sarà sempre a tema donne noir e ospiterà scrittrici e scrittori, esperte di cinema e sceneggiatrici.

Il genere “nero”, sia in ambito cinematografico che letterario, è di solito poco attribuito alle donne. Quello che il festival si propone di fare è ribaltare tali stereotipi, puntando i riflettori proprio sul dark side al femminile, che merita le luci della ribalta, il volume delle casse alzato al massimo, lo spazio e il tempo della condivisione.

Il festival di svolgerà nel weekend del 21-22-23 giugno 2019, e avrà come location la splendida Torre di San Vincenzo. Lʼaccesso a tutti gli eventi sarà gratuito.

Ad aprire la rassegna sarà un workshop sulle Donne Criminali”, un percorso cinematografico e letterario all’interno della narrazione noir, partendo dal suo archetipo più affascinante: la femme fatale. Il laboratorio sarà tenuto da Emanuela Cocco – regista teatrale, sceneggiatrice e scrittrice.

Sarà ospite del festival anche Barbara Petronio – vincitrice del David di Donatello per il film “Indivisibili” e sceneggiatrice di serie tv dalla fama indiscussa come“Suburra” e “Romanzo Criminale”.

Donne Difettose lancerà inoltre il numero zero della sua rivista letteraria interamente al femminile, nata grazie alla collaborazione con Ouverture Edizioni. I racconti e le illustrazioni avranno un tema che sarà svelato nel corso della serata di presentazione.

Sarà dato spazio anche al cinema d’autore con la proiezione di “Indivisibili” e del nuovo “Suspiria” di Luca Guadagnino, introdotto da Cristiana Astori – scrittrice, esperta di cinema horror e noir – che metterà a confronto la nuova pellicola con il cult di Dario Argento.

Non saranno però solo le autrici donne a scaldare gli animi del pubblico del Marea Noir Festival: a tenere i presenti col fiato sospeso sarà infatti la storia della donna sicario protagonista del libro “Fore Morra” (Fanucci) di Diego Di Dio – editor e scrittore.

SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO