Manuale per

il nuovo numero della rivista è online! Cliccare qui.
Numero 2 di Donne Difettose – la rivista
Eccole qui, le scrittrici che verranno pubblicate nel numero due della rivista di Donne Difettose dedicato a Manuale per – e ispirato a Lucia Berlin e il suo “Manuale per donne delle pulizie“.

Abbiamo selezionato i racconti arrivati rispettando il totale anominato, e scelto quelli che ci sembravano coerenti al tema di questo numero e al nostro mood.
Ringraziamo tutte le difettose che hanno dedicato il loro tempo per scrivere un pezzo , vi abbiamo lette volentieri, apprezzando e condividendo indignazioni ed entusiasmi.
Parte la CALL per il numero 2 di Donne Difettose – la rivista!

Manuale per donne delle pulizie di Lucia Berlin è un racconto che amiamo molto, e che subito ci è venuto in mente quando ci siamo dette: perché non facciamo una nuova call per racconti?
Di Lucia Berlin è inutile parlarvi, sarebbe tutto troppo poco, solo, se vi va, andate a leggerla tutta. Di certo, andate a leggere questo racconto, in cui si mescolano tantissimi piani e temi anche del nostro tempo, primo fra tutti il racconto autobiografico, come utilizzare la propria esperienza nello scrivere. Troverete Manuale per donne delle pulizie nella raccolta “La donna che scriveva racconti”, edito da Bollati Boringhieri e tradotto da Federica Aceto. Di seguito l’incipit:
“42 PIEDMONT . Autobus lento per Jack London Square. Domestiche e vecchie signore. Io mi sono seduta accanto a un’anziana cieca che leggeva in braille facendo scivolare il dito sulla pagina, lentamente, in silenzio, riga dopo riga. Guardarla leggere da sopra la sua spalla aveva un effetto tranquillizzante. La signora è scesa alla Ventinovesima, dove dall’insegna Prodotti nazionali a opera di non vedenti , sono cadute tutte le lettere tranne quelle di non vedenti .
La Ventinovesima è anche la mia fermata, solo che ora mi tocca andare più giù per incassare l’assegno della signora Jessel. Se mi paga un’altra volta con un assegno me ne vado. E poi non ha mai gli spiccioli per il biglietto dell’autobus. La settimana scorsa sono arrivata in banca con i miei 25 cent e lei si era anche dimenticata di firmarmi l’assegno.
Dimentica tutto, persino i suoi acciacchi. Quando spolvero li raccolgo e glieli metto sulla scrivania. Ore 10.00 nausia su un pezzo di carta sulla mensola del caminetto. Diarea sullo scolapiatti. Problemi di memoria e stordimento sui fornelli della cucina. Perlopiù dimentica cose tipo se ha preso il fenobarbital, o che mi ha già chiamato a casa due volte per chiedermi se l’ha preso, che fine ha fatto il suo anello col rubino eccetera.”
Di questo racconto, prima di tutto ci colpisce la leggerezza, l’ironia e la fluidità dello stile, e mentre la protagonista ci accompagna da una casa all’altra, da una famiglia all’altra, si snoda il resoconto della sua vita, con la sua tragedia, come la morte del marito, in un alternarsi di umori e di sentimenti così ben dosati che alla fine ci fa chiedere: ma come fa?
Per questo abbiamo deciso di sceglierla come nume tutelare per questa chiamata alle armi, per questo nostro dirvi: raccontateci il vostro manuale per.
Ps. Il video accessorio è il nostro personale e spontaneo omaggio. In qualche modo vorrebbe esservi di ispirazione ma, chissà, potrebbe sortire l’effetto contrario.
Regole per l’invio:
- Gli scritti devono essere a tema “Manuale per“, che siano pulizie o meno. Possono essere dei racconti, ma anche avere altre forme. Un esempio? Dei piccoli saggi su come stirare col calore umano, o servire con nonchalance allettanti ricette del cornuto. Posso essere divagazioni sullʼipnosi indotta dal cestello della lavatrice che gira, o soluzioni per sotterrare i cumuli di polvere in posti diversi dagli angoli dei tappeti. O, ancora, che altri tipi di manuale per vi vengono in mente? Scriveteci il vostro pezzo.
- La lunghezza dei racconti non dovrà superare le 8.000 battute. Il corpo del testo dovrà essere giustificato, in Times New Roman, 12.
- Tutte le opere vanno inviate in forma anonima. Ovvero: il file non deve contenere al suo interno i vostri dati ma solo il titolo, e va salvato sempre solo come titolo, es. Consigliinutili. La mail dovrà avere come oggetto “Call Manuale per” e nel corpo andranno indicati i vostri dati anagrafici, una breve bio e il titolo del racconto.
- Il termine per l’invio degli elaborati è il 15 novembre 2021.
Special edition 2020 – Streghe
Numero uno

Per noi Donne Difettose lʼaccezione strega è – ovviamente – un complimento, ecco perché lʼabbiamo scelta per il numero speciale della rivista di Donne Difettose che sarebbe dovuto uscire durante il Marea Noir festival. Ma questo è un anno demoniaco fino in fondo, il festival è stato rimandato, e abbiamo deciso di pubblicarla in forma ridotta e gratuita in occasione della notte di Halloween (ringraziamo la nostra casa editrice Ouverture Edizioni per questa generosa concessione).
I racconti che leggerete in questa special edition escono dal contest che abbiamo lanciato qualche mese fa, e dove chiedevamo una lettura della stregoneria nelle sue forme non solo classiche ma anche allargate agli ambiti quotidiani.
Le vincitrici della call sono:
Ilaria Petrarca con Veleni
Valentina Menesatti con Con gli occhi degli altri
Francesca santi con La notte della strega
Flavia Cidonio con Una donna senza nome
Sara Mazzini con La bambola madre
Chiara Lecito con La sigaretta del mattino
La rivista integrale è scaricabile gratuitamente in Pdf:
Numero zero
Donne Difettose – la rivista – è un nuovo progetto nato nella primavera del 2019, che vuole dar spazio alle donne nel panorama letterario contemporaneo.
Per il numero zero hanno scritto per noi: Cristiana Astori, Emanuela Cocco, Annick Emdin, Veronica Galletta, Arzachena Leporatti, Giorgia Lepore, Claudia Oldani e Debora Silvestri.
I racconti, tutti inediti in Italia, per questo numero seguono il tema “Trasformazioni“.
Potete acquistare la rivista, edita da Ouverture Edizioni, in tutti gli store on-line oppure ordinarla nelle librerie.