Pubblicato in: Ricette del cornuto

Viaggio sull’hummus express

di Alice Scuderi

hummus

Io non ho il marito cornuto, ma un marito che mangia purtroppo sì, e in quanto Donna Difettosa spesso mi trovo nella difficilissima condizione di chiedermi “Che cucino stasera?” senza avere alcuna risposta sensata a questa domanda. Sarà che la necessità aguzza l’ingegno o, in questo caso, la difettosità direi. Persino il mondo ci viene in soccorso, offrendoci gustose ricette internazionali così facili da realizzare, ma di sicuro effetto, che non possono mancare nel ricettario di una donna difettosa.

In più cucinare etnico fa figo, ti fa sembrare sofisticata anche quando non lo sei. Questa ricetta è perfetta come antipasto etno-chic-cheap, ma io al marito la rifilo anche come piatto unico per la cena, taaaak! Versatile, veloce, con pochissimi ingredienti richiesti, che vuoi di più? Un amaro lucano a fine pasto?

Anche se viene nientepopodimenoche dal Medio Oriente, non ci sarà bisogno di fare lunghi viaggi; l’ingrediente principe di questa ricetta è infatti uno dei più amati dagli italiani in generale, e dai toscani in particolare ed è così facile da recuperare che probabilmente lo hai già in dispensa e magari neanche lo sai. Il secondo ingrediente fondamentale* invece si può acquistare nei negozi etnici di cui sono piene le nostre città (e poi non lamentarti degli immigrati, portano un sacco di cose buone, anche a livello gastronomico), ma lo si trova spesso anche nei normali supermercati.

Un avviso: una volta assaggiato, non potrai più farne a meno.

INGREDIENTI PER 2 PERSONE (in realtà io queste dosi me le magno anche da sola, idem il marito)

– 1 barattolo di ceci già lessati

– tahina o pasta di sesamo * : a piacere

– olio q.b.

– cipolla/ scalogno : un pezzettino, solo se piace cruda

– succo di limone: a piacere

– sale q.b.

– olio q.b.

– paprika dolce/ coriandolo : solo se piace

Scola i ceci e mettili nel frullatore, poi aggiungi a cucchiaiate generose la pasta di sesamo. Comincia con 3, sei sempre in tempo per aggiungerne dopo.

Spremi mezzo limone, metti un po’ di sale, un pezzettino di cipolla/scalogno, un po’ d’olio e fai partire il tuo robot da cucina verso l’oriente. Poi assaggia con il metodo migliore che esista, ovvero intingendo il dito indice. Se ti garba, bene, altrimenti aggiungi gli ingredienti in modo da arrivare alla consistenza e sapore perfetti per te. Visto che si tratta di un viaggio, chi meglio di te sa cosa vuole per se stesso?

Questo pesto di ceci è perfetto per accompagnare delle verdure crude, oppure spalmato su focaccine appena sfornate (dal panettiere e riscaldate a casa) o su bruschette di pane grigliato, ma è anche una salsa ideale per le patatine, da servire per un antipasto fescion ai tuoi amici che nutrono seri dubbi sulle tue capacità culinarie.

Controindicazioni: crea dipendenza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...