Pubblicato in: Attualità al femminile, Interviste difettose

Interviste Difettose: Emma Fenu

di Elena Ciurli

Iniziamo il 2019 con un’intervista a una donna molto forte. Scrittrice, blogger e curatrice di eventi culturali su tutto il territorio nazionale, Emma Fenu ha dato vita a numerosi progetti che aprono le porte dell’universo femminile: senza moralismi, mood femministi o politicamente schierati.

Diamo il benvenuto a Emma!

emma1

Sei la fondatrice di “Cultura al femminile”: puoi raccontarci la sua storia? 

C’era una volta una donna dai grandi occhi nocciola che sferruzzava una sciarpa di lana mohair e, nel frattempo, osservava minuscoli fiocchi di neve ghiacciata cadere sui tetti spioventi e sulle strade silenziose. Mentre il filo rosso scorreva dal gomitolo, la donna pensò… Sembra l’inizio della fiaba di Biancaneve, ma questa è una storia vera che ha il sapore dell’avventura.
Una mattina di dicembre del 2014, a Copenhagen, decisi di creare un gruppo Facebook che fosse un salotto di confronto, incontro e comunicazione sulla cultura, in particolar modo sulla letteratura, delle donne e sulle donne.
Oggi il gruppo annovera più di 15.000 iscritti e da esso è nato un portale, che riunisce recensioni librarie, articoli e racconti frutto del lavoro di una vivace redazione, e un’associazione culturale che si propone di diffondere l’amore per i libri e per l’arte e di creare occasioni di incontro costruttivo, senza dimenticare la valorizzazione delle differenze e la tutela dei diritti umani.

Vivi a Copenhagen: com’è la vita per una straniera in Danimarca? 

È una vita stimolante, in bilico fra solitudine creativa e comunicazione, soprattutto per chi è un’espatriata in transito perenne, come me. Non mi sono trasferita a Copenhagen per la vita, ma per una parentesi di essa, forse ora prossima a concludersi, dopo cinque meravigliosi anni, per lasciare spazio ad una nuova meta.
Pur non conoscendo l’idioma nazionale, nella multiculturale Copenhagen ci si relaziona subito, dato che tutti parlano inglese e, superate le difficoltà iniziali, quali trovare un alloggio e comprendere il sistema sanitario, per esempio, si impara a confrontarsi con una cultura dai tratti peculiari e, tuttavia, dalle inaspettate affinità con la propria. L’esperienza in Danimarca mi ha reso, dunque, più consapevole della mia identità di italiana e di sarda e ha rafforzato il mio amore per la conoscenza dell’Altro da sé, nella ricerca di un ponte di comunicazione e crescita reciproca.

Collabori con riviste e blog di settore: di che cosa ti occupi?

Mi occupo di Storia delle Donne, di Letteratura e Iconografia di genere, sono attiva contro la violenza di genere.
Scrivo recensioni e articoli che vertono principalmente sulle donne, sull’estensione semantica del termine “maternità”, sulla riscoperta della natura divina del femminile, sullo superamento degli stereotipi.
Con la dicitura “cultura al femminile” non intendo circoscrivere con un’etichetta espressioni creative che si distinguono in virtù del sesso dell’autore, in nome di una presunta maggior sensibilità e empatia o di una esclusiva attenzione per le vicende a sfondo amoroso del genere muliebre.
Intendo, invece, sottolineare la consapevolezza di avere voce e trovare voce, dopo che per generazioni ci è stato imposto il silenzio. Il passato di chi ci ha precedute è sulle nostre bocche, sui nostri occhi e sulle nostre mani e sul ventre di esso concepiamo, insieme agli uomini, il futuro.

Il tuo blog “Alla ricerca di Ludo” tratta della tua esperienza di donna infertile. Perché hai deciso di dare vita a questo progetto?

È un blog estremamente intimo, che contiene poche frasi e molti video, decisamente poco professionali, in cui racconto me stessa come Donna alle prese, come tutti, con la bellezza imprevedibile della vita che dona e toglie.
Affetta da endometriosi, cerco da anni un figlio che non arriva, nonostante le previsioni fiduciose dei medici dopo un infinito numero di esami: questo mi ha portato a riflettere sul concetto di maternità e di sperimentare sulla mia pelle tabù e stereotipi connessi all’infertilità.
Scrivo e, soprattutto, parlo perché ho raggiunto un equilibrio sulla fune del funambolo, nonostante abbia alle spalle cinque tentativi falliti di fecondazione assistita e sia in procinto di sottopormi ad un sesto.
Ho voglia di infondere fiducia a chi vive un dolore che conosco e di far comprendere a chi non ha tale problema che cercare un bambino con la procreazione medicalmente assistita è un iter impegnativo dal punto di vista fisico e psichico, eppure non è un’ossessione che non permette di essere donne (e dunque compagne, amiche e professioniste) serene e complete.

emma2

Nuove iniziative letterarie o eventi in programma? Dove potremmo sentirti dal vivo?

Non mi sazio mai di Vita!
Sto organizzando in tutta Italia, e non solo, vari eventi, presentazioni, convegni e laboratori sia come fondatrice di “Cultura al Femminile”, sia come scrittrice di romanzi, saggi e fiabe, sia come tutor di scrittura creativa e emotiva, sia come curatrice di antologie di racconti.
Mi limito a elencare tre iniziative a carattere corale, ossia con la presenza di più relatori e la commistione di forme d’arte: “La sacralità femminile. Dal mito alla Storia” (23 marzo,Alghero; 30 maggio, provincia di Milano); “Un vuoto nella pancia. Storie di ordinarie di genitorialità” (2 maggio, Roma); “Donne fra oriente e occidente. Dalla letteratura alla realtà” (4 maggio, Roma).
E nel mio pentolone di idee e sogni bolle molto altro… ho preso impegni per eventi e laboratori fino al 25 novembre (ed è solo gennaio!), mi dedicherò alle presentazioni dei miei libri editi mentre sto ultimando il mio terzo romanzo e iniziando un libro a quattro mani, ho appena lanciato un concorso per racconti dedicato a Pierpaolo Fadda, stimato giornalista e scrittore attivo nella diffusione della cultura, purtroppo stroncato dalla leucemia.

Contattatemi per raccontarmi i vostri progetti, per metterne in piedi di nuovi o anche solo per un breve scambio di idee: ne sarò felice.

e-mail: emmafenu77@gmail.com

Gruppo Facebook Letteratura e Cultura al Femminile
Portale “Cultura al Femminile”

Associazione “Cultura al Femminile”

Concorso per racconti Pierpaolo Fadda, I edizione: “Gli anni ’80. Il decennio che ha generato il millennio”

Blog “Alla ricerca di Ludo”

 

Un pensiero riguardo “Interviste Difettose: Emma Fenu

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...