Iniziamo l’anno con un’intervista difettosa all’insegna delle forme e dei colori di Clara Gargano: illustratrice, graphic designer e tatuatrice che crea mondi fantastici, a tratti surreali, che ti viene proprio voglia di scoprire.
Entriamo nelle opere di Clorox, il suo nome d’arte.
Siete pronti per questo viaggio dal sapore magico?
Concludiamo in bellezza e in musica questo terribile 2020 grazie all’energia esplosiva di Alteria: cantante, speaker radiofonica e artista dal talento passionale; è una delle voci più potenti del panorama rock italiano contemporaneo.
Siamo liete di darle il benvenuto nel salotto (o meglio nel locale buio e fumoso) delle Donne Difettose. Sì, perché me le immagino in un luogo così le nostre interviste: io che parlo liberamente con la mia ospite, mentre sorseggiamo un bicchiere di vino o un ottimo cocktail con un sottofondo degno di nota.
L’estate è ormai finita e con il vento fresco dell’autunno viene proprio voglia di chiudersi in casa e guardare tonnellate di film: thriller, horror, commedie, documentari e anche un bel po’ di porno, ma di qualità.
Ecco perché abbiamo deciso di ospitare nel nostro salotto difettoso Monica Stambrini, una regista coraggiosa che non ha paura di metterci la faccia e riesce a portare in scena il desiderio femminile in tutta la sua potenza.
Lei è stata una delle Ragazze del porno. Perché chi ha detto che le donne debbano vedere solo mielose storie d’amore? Le donne vogliono anche il sesso, le donne sono piacere e carne. Il sesso è bello, fa bene; l’erotismo è una forma d’arte che va trattata con delicatezza e passione.
Abbassiamo le luci e puntiamo i riflettori sulla nostra Monica.
Questo mese è nostra ospite la talentuosa artigiana e designer toscana Elena Baroni, che ci racconta del suo progetto Testa&Lische, brand di accessori e borse di alta qualità che sanno di mare, sole e salmastro.
Questo appuntamento delle Interviste Difettose è dedicato a Valentina Formisano: artista dal talento enorme e dalla sensibilità tridimensionale, che utilizza ogni mezzo espressivo per dare forma alle sue ispirazioni. Pittura, illustrazione, incisione, installazioni, racconti, Valentina non si ferma proprio mai.
Le abbiamo fatto alcune domande per farci conoscere le sue creature, le sue storie.
Vi dirò la verità: ho aperto il mio bel documento Word nuovo di zecca con l’idea di scrivere un pezzo sui personaggi femminili di “Bojack Horseman”, una serie che vanta una sceneggiatura quasi perfetta e che in alcune puntate tocca vette pressoché irraggiungibili, ma ho desistito subito. Il motivo è presto detto: la depressione è il fil rouge della storia, dunque ne parleremo più in là, in frangenti meno drammatici, quando potremo riabbracciarci, piangendo dopo la visione di capolavori in pillole del calibro dell’episodio “Free Churro”, che non guarderete fino alla fine dell’emergenza… promettetemelo!
Questo è un momento molto difficile per tutti e l’Intervista Difettosa del mese vuole essere un messaggio di speranza, un modo per godere di un po’ di bellezza, per valorizzare l’arte con il suo grande potere comunicativo e terapeutico.
Ecco perché entrare nel mondo di carta di Francesca Genti e Manuela Dago con la loro Sartoria Utopia, ci sembrava il modo perfetto per farvi un regalo che vi farà volare via lontano, fuori dalle vostre case, dai vostri pensieri più cupi.
L’intervista difettosa del mese è dedicata a un evento unico in Italia. Un weekend dove donne e motori, cari uomini, saranno solo gioie e non dolori. Il Women Motor Bootcamp (ven 6 mar – dom 8 mar 2020) è un’iniziativa ideata da un team di donne che hanno voluto condividere la propria passione per il mondo dei motori in ogni sua sfumatura e renderlo fruibile a tutte.
Abbiamo il piacere di avere a bordo: Domitilla Quadrelli, la mente del WMB, con l’organizzazione di Officine Vivaldi e il supporto di Estelle Kolakowski, assistente e ufficio stampa, e Michela Merlin, social media manager. Hanno creato un vero e proprio campo di addestramento per avvicinare le donne all’universo dei motori e degli aerei in totale sicurezza.
Esistono diversi Santi di nome Valentino, e altrettante leggende sulle loro gesta.
Il più famoso, San Valentino di Terni, era un vescovo del III secolo d.C. e fu giustiziato per aver unito in matrimonio la cristiana Serapia e il legionario romano Sabino, che invece era pagano. Ma non era il primo matrimonio “misto” officiato dal sacerdote. Per questo, il 14 febbraio del 274 d.C., Valentino fu decapitato. Continua a leggere “San Valentino è la festa di una decapitazione”→
Iniziamo il nuovo anno con un tema che ci fa stare bene: i viaggi. Avere la valigia sempre pronta e un biglietto tra le mani (possibilmente aereo) è il sogno di tanti (il mio di sicuro). Quando ho scoperto il progetto della nostra ospite, la giornalista e scrittrice toscana Alessandra Mastroleo, è stato subito amore. Grazie all’entusiasmo e alla preparazione di Alessandra, con il suo Turismo Letterario potrete scoprire itinerari di viaggio dal sapore inedito, per visitare i luoghi che hanno fatto la storia nei vostri romanzi preferiti o sono legati alle vite degli scrittori che li hanno ideati.