Pubblicato in: Attualità al femminile, Letture Incolte

Donne Noir: arriva Trema, la collana di narrativa nera creata da Emanuela Cocco

di Elena Ciurli

Il nostro piacere nel leggere il genere horror in tutte le sue sfumature, ambientazioni, epoche, contaminazioni di stile, ci ha portato a conoscere, nel corso degli anni, alcune Donne Noir, che hanno lasciato un segno indelebile nel nostro immaginario creativo.

ema-coccoUna di queste è Emanuela Cocco: editor freelance, critica, scrittrice e direttrice editoriale di “Trema”, collana di letteratura nera, sinistra e perturbante, pubblicata da Edizioni Arcoiris.

Donne Difettose ha deciso di dare spazio a questo nuovo progetto letterario, dove la paura, torna ad essere emozione primordiale; perché l’atto del tremare, ha a che fare con i muscoli e le ossa, e trasforma corpo e psiche.

Trema-logo-300x300

Le scritture che faranno parte di tReMa utilizzeranno le configurazioni proprie della letteratura di genere, non per delimitare la storia ma per consentirle di espandersi. Alcuni degli autori invitati a partecipare a tReMa si sono confrontati con questo codice per la prima volta, altri lo frequentano abitualmente, ma non importa:
qualità della scrittura e forza immaginativa sono gli elementi che li accomunano.

Ritorno a Hanging Rock è la prima raccolta di racconti della collana e narra storie di  sparizioni, di paesaggi orridi e sublimi, immersi nell’atmosfera evocata dal film Picnic ad Hanging Rock diretto da Peter Weir.
L’Hanging Rock a cui facciamo ritorno è lo spazio orrido e sublime del film di Peter
Weir, luogo di una sparizione e di un confronto con una presenza estranea (nemica?)
in cui si compie un’esperienza interdetta alla visione e alla memoria, che lascia tracce
indecifrabili. Qualcuno scompare. Si dissolve o esce dall’inquadratura per fuggire verso
il fuori campo, un territorio nuovo e sconosciuto, dove verrà intercettato e ripreso da
occhi diversi dai nostri? Il confronto con un paesaggio fuori dall’ordinario in cui
sperimentare un orrore sublime, la compresenza di paura e piacere, una traversata
raccapricciante, cruenta o misteriosa. Racconti di sparizioni e di attraversamenti in cui
l’uomo, forse, non è la misura di nulla.
Gli autori presenti in questa antologia sono Claudio Kulesko, Vins Gallico, Fabio
Massimo Franceschelli, Pierluca D’Antuono, Silvia Tebaldi, Sergio Gilles Lacavalla, Sara Mazzini, Christian di Furia, Matteo Macchia, Ornella Soncini, Lucrezia Pei, Lucia
Ghirotti, Domenico Caringella e l’argentino Ariel Luppino (tradotto da Francesco
Verde).
Il volume è impreziosito da illustrazioni di Sergio Caruso e Cristiano Baricelli.
La copertina è di Claudia D’Angelo.

cover-ritorno-a-hanging-rock - COVER

Edizioni Arcoiris, collana tReMa.
A cura di Emanuela Cocco, prefazione di Franco Pezzini
www.edizioniarcoiris.it

Per leggere uno dei racconti dell’antologia in anteprima: “Conservazione della specie” di Lucia Ghirotti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...