Pubblicato in: Attualità al femminile, Letture Incolte

Donne Noir: arriva Trema, la collana di narrativa nera creata da Emanuela Cocco

di Elena Ciurli

Il nostro piacere nel leggere il genere horror in tutte le sue sfumature, ambientazioni, epoche, contaminazioni di stile, ci ha portato a conoscere, nel corso degli anni, alcune Donne Noir, che hanno lasciato un segno indelebile nel nostro immaginario creativo.

ema-coccoUna di queste è Emanuela Cocco: editor freelance, critica, scrittrice e direttrice editoriale di “Trema”, collana di letteratura nera, sinistra e perturbante, pubblicata da Edizioni Arcoiris.

Donne Difettose ha deciso di dare spazio a questo nuovo progetto letterario, dove la paura, torna ad essere emozione primordiale; perché l’atto del tremare, ha a che fare con i muscoli e le ossa, e trasforma corpo e psiche. Continua a leggere “Donne Noir: arriva Trema, la collana di narrativa nera creata da Emanuela Cocco”

Pubblicato in: Letture Incolte

Riprendiamoci il linguaggio: Smettetela di farci la festa

di Beatrice Galluzzi

Inutile ribadire quanto quello che ci siamo lasciate alle spalle sia un anno particolarmente disgraziato, soprattutto per noi donne, e quanto sia frustrante che nemmeno le battaglie superate vengano riconosciute come lecitamente vinte. Non è questo il momento di abbassare la guardia, semmai è quello di stringerci in una sorellanza inclusiva, senza abbatterci, ma parlando il più possibile, creando una rete di ascolto, di aiuto e di divulgazione.

E in questo riesce egregiamente Stefania Spanò, in arte Anarkikka, autrice, vignettista, illustratrice, femminista, che è appena uscita in libreria con Smettetela di farci la festa (People, 2021), un libro che racchiude magnifiche illustrazioni e giochi di parole del quale Anarkikka è maestra – come dimostra il titolo –  e affronta il tema delle discriminazioni di genere mettendo il focus sul linguaggio. Perché è proprio il linguaggio a essere veicolo della narrazione deviante perpetrata dai mezzi di comunicazione; complice di una sopraffazione ormai interiorizzata dalla quale – persino molte donne – fanno fatica a svincolarsi.

Continua a leggere “Riprendiamoci il linguaggio: Smettetela di farci la festa”
Pubblicato in: Letture Incolte

Ada brucia – e con lei bruciamo tutti noi

di Beatrice Galluzzi

Il romanzo dʼesordio di Anja Trevisan è uno squarcio nella terra florida dellʼinfanzia; unʼimmensa fenditura che ne inaridisce la linfa, scagliandoci in un territorio insondabile, dove scompare il profilo vivido dellʼintegrità e affiora il magma dellʼeterno castigo.

Continua a leggere “Ada brucia – e con lei bruciamo tutti noi”
Pubblicato in: Letture Incolte

Come si impara a respirare sott’acqua – Le isole di Norman, di Veronica Galletta

di Beatrice Galluzzi

Le isole di Norman, vincitore del Campiello Opera Prima

Passare per Le isole di Norman (Italo Svevo, 2020) vuol dire immergersi. E questo non ha solo a che vedere con lʼacqua che le circonda, e la Sicilia, sorretta dalle leggendarie colonne, subissate assieme a Colapesce. Passare da unʼisola allʼaltra, nel libro di Veronica Galletta, vuol dire farlo trattenendo il fiato. Unʼapnea guidata dellʼimperatrice delle immersioni, che con la sua scrittura ci lascia intravedere quello che sta sotto, tra gli abissi perduti di ricordi mutevoli eppure incisi sulle rocce, aggrappati ferocemente a quelle terre emerse che forse sono solo immaginarie. O forse, fin troppo concrete, rincuorano i naviganti con lʼapparire della loro sagoma allʼorizzonte.

Continua a leggere “Come si impara a respirare sott’acqua – Le isole di Norman, di Veronica Galletta”
Pubblicato in: Letture Incolte

La parola magica di Anna Siccardi – l’effetto farfalla di vite distanti

di Beatrice Galluzzi

Cover_Siccardi (1)

Qual è la parola magica che può spostare le nostre vite di un millimetro? Un attimo prima, un attimo dopo. Una traccia di quello che è un inaspettato spartiacque e che spesso risiede in un soffio. Anna Siccardi, in quel soffio, ci costruisce una rete di storie che si intersecano, che si legano indissolubilmente l’una all’altra, producendo una reazione a catena inconsapevole e devastante.

La Parola Magica (NNE, 2020) è un romanzo corale i cui personaggi vengono narrati in parallelo, con racconti carichi di immagini incisive e sgomente. Ognuno con le proprie ossessioni, tutte diverse, ma aventi l’unica matrice della dipendenza: dall’alcool, dagli affetti, dalla routine. Persino la frequentazione delle riunioni per liberarsi dalle dipendenze – gli alcolisti anonimi, i giocatori anonimi, i narcotici anonimi – diventa essa stessa un’azione che viene reiterata in modo compulsivo. Continua a leggere “La parola magica di Anna Siccardi – l’effetto farfalla di vite distanti”

Pubblicato in: Letture Incolte

Il giardino dei mostri

PicsArt_07-31-11.06.33

I mostri. Cʼè chi li usa come impalcature per costruirci un mondo. Chi i propri demoni non li subisce, ma li cavalca. Chi, come Niki de Saint Phalle con il suo Giardino dei Tarocchi, è riuscita a trasformarli in qualcosa di tangibile e angosciante, un complesso di opere che possono essere dimore confortanti, ma solo per chi ha il coraggio di abitarsi.

Non un angolo retto, solo forme morbide, femminili, inquietanti, immerse tra i lecci e i sugheri. Sembravano essere sorti dal terreno come giganteschi funghi velenosi dai colori tossici e innaturali, spuntati in mezzo al bosco dopo una notte di pioggia incantata.”

Nel suo libro “Il giardino dei mostri” (E/O, 2019) Lorenza Pieri ci riporta nello spazio temporale tra la fine degli anni ottanta e lʼinizio dei novanta. Siamo a Capalbio, sulla costa maremmana, tra contadini e butteri che si scoprono imprenditori e giovani di provincia in competizione con i coetanei in trasferta dalla capitale. Quella zona, poco dopo il confine laziale, era e resta meta per le vacanze dei romani di buona famiglia, ancora attratti dal fascino rurale e brado della campagna,  guardandolo spesso dallʼalto del loro piedistallo. Continua a leggere “Il giardino dei mostri”

Pubblicato in: Letture Incolte

Chilografia – Diario vorace di Palla

PicsArt_04-23-05.17.06Leggere “Chilografia” di Domitilla Pirro (Effequ, 2018) mi ha condotto nella dimensione chimerica che ricercavo da tempo, ed è quella in cui riescono a convivere accuratezza linguistica e spontaneità letteraria.

Il Diario di Palla, lo sfogo materiale della sua bulimia totalizzante, è un rendiconto ossessivo che contagia il lettore, facendolo diventare parte della malattia fino allʼultima parola, dellʼultima riga, dellʼultima pagina. Continua a leggere “Chilografia – Diario vorace di Palla”

Pubblicato in: Letture Incolte

Luce

PicsArt_04-02-11.22.31Se cʼè una cosa che è scaturita dalla lettura di “Luce”, di Bettina Bartalesi e Gianluca Di Matola (Clown Bianco, 2018), è un incontenibile bisogno di riscatto. Luce è una ragazzina di tredici anni che, nonostante il conflitto con i suoi slanci adolescenziali, ha ben chiara una cosa: non si farà mettere i piedi in testa. Ed è questa la scintilla che illumina la scatola nera nella quale si svolgono le vicende del libro, ambientato in quello che potrebbe essere un paese qualsiasi della periferia italiana, durante gli anni di piombo.Ero lʼobiettivo ideale per chiunque volesse sviluppare la propria sadica natura. Ero una lucertola alla quale avrebbero potuto ficcare uno spillone in gola senza che quella sbattesse minimamente la coda.” Continua a leggere “Luce”

Pubblicato in: Letture Incolte

Vicolo dell’immaginario

PicsArt_02-27-03.15.30

In “Vicolo dellʼimmaginario” (Sellerio, 2019), Simona Baldelli delinea, con una scrittura nitida, i profili smussati di unʼombra accessoria. Una zona buia in cui si annida lo spettro di ciò che eravamo, delle persone che ci siamo lasciati alle spalle o di quelle che, nonostante la distanza del tempo, non vogliamo lasciar andare. Magari, quell’ombra non la vediamo, o non ci fa piacere notarla.

Amalia, una delle protagoniste del libro, ha il coraggio di farle spazio. La sua piccola ombra la accompagna, mentre percorre le vie accecanti di Lisbona. Ed è solo in questa città, calata in un fondale fiabesco, che qualcuno riesce a notare la sua doppia proiezione. Quel qualcuno che riesce a riconoscere Amalia, ancor prima che sia stata lei ad accettare il vero eco di sé stessa.  “Ecco la grazia da chiedere a Nostra Signora della Luce: illuminare la piccola ombra nera e cancellarla con la forza splendente. Subito si pente e china la testa a cercarla. È raggomitolata sotto il sedile nel punto meno illuminato, finalmente chetata. Spera non le abbia letto nel pensiero perché la piccola ombra è tutto ciò che le resta del suo giorno più brutto, ma che non vuole scordare.” Continua a leggere “Vicolo dell’immaginario”

Pubblicato in: Eppur son donne, Letture Incolte

IL MARITO PASSAPORTO

di Beatrice Galluzzi

PicsArt_02-03-04.27.29Se credete che la vita di 007 – così come ce lʼhanno mostrata nei film, così come ci piace immaginare – sia qualcosa di rocambolesco, allora non sapete cosa ha avuto il coraggio di affrontare questa donna, nei lontani anni ʼ30.

Tutto ha avuto origine fin dalla mia infanzia, quando nutrivo disagio e una profonda e segreta indignazione al momento di obbedire a ordini che non condividevo.”

Una spia, questo si è spesso insinuato fosse Jeanne Clérisse – poi Marga DʼAndurain – una splendida e indomita basco-francese, ma la verità sul suo ruolo nellʼintelligence rimane avvolta nellʼambiguità, così come non hanno mai trovato appiglio le accuse che le sono state rivolte, comprese quelle di omicidio (ben tre). Continua a leggere “IL MARITO PASSAPORTO”