Pubblicato in: Attualità al femminile, Eppur son donne, Eppur son femmine

Anna Coleman Ladd: la scultrice che restituì un volto ai mutilati della prima guerra mondiale

di Elena Ciurli

Oggi abbiamo una triste familiarità con la chirurgia ricostruttiva del volto: tanti sono stati infatti negli ultimi anni i casi di donne sfigurate dall’acido nel nostro Paese, per cause che qui non è il momento di elencare (in Italia dal 2013 al 2017 i casi sono triplicati, e in Europa va anche peggio*).

I volti mutilati hanno un potere totalmente disturbante: non riesci a distogliere lo sguardo, non ti lasciano scampo.

Ma agli inizi del Novecento, con la prima guerra mondiale a distruggere corpi e anime, la chirurgia era in grado solo di rimettere insieme i pezzi, e cercare di far sopravvivere i soldati mutilati.

Le mutilazioni, le più gravi o compromettenti, non riguardavano gli arti, ma il viso, che restava scoperto.
Una gamba o un braccio di legno erano, oltre che un grave handicap, forse una storia da raccontare ai nipoti, ma un’intera parte del viso mancante era tutt’altro. Era la trasformazione da uomo in freak, mostro, fenomeno da baraccone, bestia. Era la morte sociale: si traduceva in sguardi orribili da parte della gente. Quegli sguardi di morbosa commiserazione, che ammazzano ciò che resta di una psiche già distrutta.

Ed è qui, in questa zona d’ombra, terra di rifiuto della propria immagine deturpata, che Anna Coleman Ladd è entrata a portar luce con la sua arte, e le sue maschere realistiche, che davano una nuova dignità a questi uomini dilaniati dalle bombe e dagli spari.

Continua a leggere “Anna Coleman Ladd: la scultrice che restituì un volto ai mutilati della prima guerra mondiale”

Pubblicato in: Eppur son donne, Eppur son femmine

Sono una Burrnesha, vergine giurata. E sono un uomo per scelta.

di Elena Ciurli

Sono nata in Albania, ho 16 anni e sono la figlia più grande della famiglia. Viviamo su queste montagne maledette e mi piego sulla terra dei campi.

Sono una donna, un otre pronto a raccogliere il seme dell’uomo e a onorarlo. Non posso esprimere le mie opinioni, non posso fumare, bere grappa o scegliere il mio amante. L’uomo però deve essere gentile con me, non si può neanche sparare in mia presenza.

Ma io non voglio vivere così; preferirei gettarmi in un burrone. Nascere donna qui è come morire due volte.

Mia sorella ha solo 5 anni quando mio padre muore e serve qualcuno che prenda il comando. Per me è quasi naturale diventare una Burnessha, una vergine giurata, un uomo per scelta. Farmi tagliare le trecce e vestirmi come un maschio, schiacciare il seno con strette bende, non piangere più davanti agli altri; fare voto di castità per la vita. Divento uomo per essere libera. Posso mantenere alto l’onore della famiglia.

Continua a leggere “Sono una Burrnesha, vergine giurata. E sono un uomo per scelta.”
Pubblicato in: Eppur son donne, Eppur son femmine

La madre del rock’n’roll: Sister Rosetta Tharpe

di Elena Ciurli

Volete sapere la verità? Il rock’n’roll è nato grazie al talento di una donna quasi sconosciuta al grande pubblico.

“Ha influenzato Elvis Presley, ha influenzato Johnny Cash, ha influenzato Little Richard. Ha influenzato innumerevoli altre persone che riconosciamo come figure fondamentali del rock and roll.”

Ecco che cosa scrive l’autrice Gayle Wald nella biografia di Rosetta Tharpe, la cantante e musicista afroamericana, che si è fatta strada nel mondo della musica alla fine degli anni Trenta.

Dall’Arkansas a New York Sister Rosetta ha gettato le basi per i pionieri del rock’n’roll.

Ha fuso gospel, blues e jazz per dare vita a qualcosa di nuovo: aveva un tocco selvaggio e crudo, suonava spesso la chitarra elettrica e distorta.

Un’artista dallo stile unico, con una sessualità fluida e un carattere anticonformista; una figura rivoluzionaria che come Donne Difettose sentiamo il dovere di ricordare.

“Sister Rosetta Tharpe era tutto tranne che ordinaria e insignificante. Era una grande, bella donna, e divina, per non dire sublime e splendida. Era una potente forza della natura”- Bob Dylan

Continua a leggere “La madre del rock’n’roll: Sister Rosetta Tharpe”
Pubblicato in: Eppur son donne, Letture Incolte

IL MARITO PASSAPORTO

di Beatrice Galluzzi

PicsArt_02-03-04.27.29Se credete che la vita di 007 – così come ce lʼhanno mostrata nei film, così come ci piace immaginare – sia qualcosa di rocambolesco, allora non sapete cosa ha avuto il coraggio di affrontare questa donna, nei lontani anni ʼ30.

Tutto ha avuto origine fin dalla mia infanzia, quando nutrivo disagio e una profonda e segreta indignazione al momento di obbedire a ordini che non condividevo.”

Una spia, questo si è spesso insinuato fosse Jeanne Clérisse – poi Marga DʼAndurain – una splendida e indomita basco-francese, ma la verità sul suo ruolo nellʼintelligence rimane avvolta nellʼambiguità, così come non hanno mai trovato appiglio le accuse che le sono state rivolte, comprese quelle di omicidio (ben tre). Continua a leggere “IL MARITO PASSAPORTO”

Pubblicato in: Eppur son donne

PRIMO PIANO INTERNO FEMMINILE: UN MOTIVO IN PIÙ PER GUARDARE “BIRD BOX”

di Beatrice Galluzzi

Bird Box, appena uscito per Netflix, è un survival horror che mostra, per alcuni versi, molte similitudini con altre pellicole sul genere. Il film è basato sul libro omonimo di Josh Malerman – titolo in Italia tradotto con La morte avrà i tuoi occhi. Tutto ruota attorno a delle ipotetiche presenze, che una volta messe a fuoco inducono le persone al suicidio. Il problema si diffonde in modo epidemico e il genere umano, di conseguenza, è al capolinea. Tanto per cambiare, verrebbe da dire.

Continua a leggere “PRIMO PIANO INTERNO FEMMINILE: UN MOTIVO IN PIÙ PER GUARDARE “BIRD BOX””