Pubblicato in: L'angolo della matrigna

Si deve scrivere di quello che ci fa paura (e leggere sempre, anche con la clava)

di Veronica Galletta

(Susanna Majuri, Saviour, 2008)

A volte leggo poesia. Non capisco molto di poesia, non capisco molto di molte cose, alcune le approfondisco, altre no. La poesia è una di quelle, e quindi leggo, come dico a volte, con la clava. Leggo senza conoscere di più, passo magari un po’ di tempo in libreria a frugare fra la poesia, e poi mi porto a casa quello che mi colpisce. Ci tengo molto a questo approccio, ci tengo a conservarlo, sento che in qualche modo mi aiuta, mi preserva, mi mantiene più aperta di fronte allo stupore, senza il quale, forse, non riuscirei più a scrivere.

Così leggo poesia con la clava. Lei è Alicia Ostriker, poeta americana. «Si deve scrivere di quello che ci fa paura», dice nella nota introduttiva ai suoi versi. La poesia che ho scelto si intitola «Lo scambio», e dentro c’ho ritrovato tutto, di questo dover scrivere di quello che ci fa paura, e dice:

Sto guardando una donna nuotare sotto la superficie
del canale, il vigoroso corpo luccicante,
opalescente, i suoi capelli neri che ondeggiano
come alghe. Non ha bisogno di respirare. Guarda

davanti a sé, tenendosi di fianco alla nostra canoa noleggiata.
Dolci, dense, bianche le fioriture dei carrubi
spargono la loro fragranza. Un merlo alarossa vola
lungo l’acqua pigra. I miei figli pagaiano.

Se mi immergo sott’acqua, se lei si arrampica dentro la barca,
bagnata, muta, strangolerà i miei figli
e butterà i loro corpi flosci nella corrente.
Grondante, prenderà la mia macchina, guiderà verso casa.

Quando mio marito risponde al campanello e vede
questa magnifica donna nuda, frammenti di luce solare
che brillano sul suo pelo pubico, il suo braccio
muscoloso circonderà il collo di lui, una volta per ogni insulto

sopportato. Lui vedrà il merlo nell’occhio di lei,
la sua bocca che si secca incapace di parola,
e io, essendomi scambiata con lei, nuoterò
via, nell’acqua fredda, irraggiungibile.

[tratto da Nuovi poeti americani, Einaudi editore, a cura di Elisa Biagini]

[ho cercato in rete un video in cui la leggeva, ma senza risultato. peccato]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...