Pubblicato in: Rivista

Call per il numero 1 di Donne Difettose – la rivista letteraria

PicsArt_02-07-12.28.22

Parte ufficialmente la call per “Donne Difettose” – la rivista! Cerchiamo racconti e illustrazioni per il numero 1,  edito dalla Ouverture Edizioni e  che, come il numero zero, sarà un vero e proprio prodotto editoriale – acquistabile in ogni store online, e nelle librerie.

La rivista letteraria tutta al femminile uscirà con il Marea Noir festival, in una data da decidersi.

Il tema di questa edizione della rivista sarà “Streghe” – e scoprirete presto che cosa abbiamo in serbo per il festival…

Si può partecipare con uno o più racconti oppure con delle illustrazioni, sia a mano libera che digitali.

Regole per l’invio:

  • I racconti e le illustrazioni dovranno essere a tema “Streghe”, declinato in molteplici sfaccettature, non solo in modo classico – vi va di parlare della caccia alle streghe? Fatelo. Ma una strega può esserlo in molti modi, positivi e non. Le streghe mandano malefici o curano? Ognuna di noi ha una strega dentro di sé? Le streghe saranno le nuove eroine?

– Guardate cosa dice la Treccani:

stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che svolge un’attività di magia nera e comunque dirige gli eccezionali poteri che le vengono attribuiti ai danni di altre persone: convegno delle s., secondo la credenza che esse si radunassero di notte in determinati luoghi; un tempo le s. venivano processatetorturatebruciate vive sul rogocredere alle s., alla loro esistenza. Caccia alle s., espressione con la quale è comunem. indicata la persecuzione, da parte della Chiesa cattolica e di alcuni stati europei, a cui furono sottoposte in passato (dal sec. 13° al sec. 17°) le donne accusate di stregoneria, nella convinzione che i loro poteri malèfici derivassero da un patto con il diavolo; per estens., ogni persecuzione di persone o gruppi dettata da pregiudizî o timori superstiziosi e, più specificatamente, nella pubblicistica (per calco dell’ingl. witch hunt), persecuzione sistematica di determinate persone per le loro idee politiche, comunque in constrasto con quelle della maggioranza e che alla maggioranza e al potere costituito appaiono pericolose: la caccia alle s. negli Stati Uniti d’America durante il maccartismob. Personaggio mitico delle favole, in sembianze di donna vecchia e brutta, che opera malefici: la s. della favola di Biancanevec. Colpo della s., denominazione corrente di varie affezioni, caratterizzate da violento dolore alla regione lombare. d. Latte di s., o della s.: v. latte, n. 2. 2. fig. a. spreg. Donna o ragazza cattiva e maligna: è quella s. della suocera che ha fatto fallire il matrimonio; donna vecchia e dall’aspetto sgradevole: è proprio una s.con il passare degli anni è diventata una strega. b. Per antifrasi, come giudizio polemico o di latente antipatia, donna o ragazza dotata di particolare fascino, di spiccate capacità di seduzione, di convinzione e sim.: quella s. riesce sempre a ottenere quello che vuole, o a incantare tutti3. estens. a. Cerino che, innestato in cima a una canna, serve ad accendere i lumi o le candele in chiesa. b. Altro nome della pivetta, strumento usato dal burattinaio. 4. In botanica: a. Erba s., nome di varie piante erbacee (v. erba). b. Anello o circolo delle s., gruppo di funghi disposti in circolo (v. anello, n. 5 c). 5. In zoologia, nome region. delle specie di pesci della famiglia blennidi (in partic. di Blennius sanguinolentus), e nome veneto del pesce barbatula. ◆ Dim. streghétta, raro e solo in senso fig.: è una streghetta, quella ragazzina!; pegg. stregàccia

Vi è venuta l’ispirazione? –

  • La lunghezza dei racconti non dovrà superare le 15.000 battute. Il corpo del testo dovrà essere giustificato, in Times New Roman, 12.
  • Le illustrazioni dovranno invece rispecchiare lo stile di Donne Difettose. Qual è? Date un occhio al nostro blog e lo capirete! Si possono inviare più illustrazioni nella stessa mail.
  • Per partecipare bisogna essere maggiorenni.
  • Tutte le opere – sia racconti che illustrazioni – vanno inviate in forma anonima. Ovvero: il file non deve contenere al suo interno i vostri dati ma solo il titolo, e va salvato sempre solo come titolo, es. LeStreghe. La mail dovrà avere come oggetto “Call per rivista a tema streghe” e nel corpo andranno indicati i vostri dati anagrafici, una breve bio e il titolo del racconto.
  • Il termine per l’invio degli elaborati è il 24 maggio 2020.

 

A lavoro, ragazze, non vediamo l’ora di ricevere le vostre opere!

Un pensiero riguardo “Call per il numero 1 di Donne Difettose – la rivista letteraria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...