Dopo il grande successo, con un tutto esaurito, della prima edizione del 2021, tornano le nostre Drive-in Nights.
Una rassegna culturale dedicata al mondo al talento delle donne nel cinema.
L’evento si svolgerà nella serata di sabato 14 e domenica 15 maggio, e quest’edizione sarà dedicata a due importanti figure del mondo del cinema italiano recentemente scomparse: Monica Vitti e Lina Wertmüller.
All’inizio di ogni proiezione le Donne Difettose faranno un cappello introduttivo incentrato sulla pellicola che sarà proiettata, per calare il pubblico nel vivo dell’opera e contestualizzare il lavoro delle registe e delle attrici.
I film su megaschermo si potranno godere direttamente dalla propria autovettura, in unʼatmosfera dal sapore vintage, con un audio perfetto grazie al sistema di filodiffusione nell’autoradio. Prima del film tutti potranno ascoltare una playlist a tema: in un viaggio musicale a cavallo tra gli anni ’50, ’60 e ’70, con pezzi che hanno fatto la storia del rock’n’roll.
L’evento è totalmente gratuito, grazie al sostegno e al patrocinio del Comune di San Vincenzo, ma i posti sono limitati, quindi è necessario prenotare esclusivamente con un messaggio al numero 329/6505876.
Le proiezioni avverranno in Piazza Gramsci, accanto allo stabilimento balneare Mediterraneo di San Vincenzo; lʼorario dʼinizio dei film è alle ore 21.00 ma l’ingresso alle auto è consentito dalle ore 20.00 alle ore 20.40.
Per rendere l’esperienza del drive-in ancora più confortevole, ci sarà la possibilità di avere la consegna della cena direttamente in auto, grazie alla collaborazione con La Rinascita.
I più golosi potranno gustare invece un buon dolce e un gelato da Gianna Tuttapanna, che domenica sera sarà presente con il suo ape dal design retrò.
Allestimento a cura di Music Staff Italia, produzione Abbracciamoci con gli occhi.
Per ulteriori info e aggiornamenti scrivete a: donnedifettose@gmail.com.
Programma
Sabato 14 maggio
“Gli ordini sono ordini” di Franco Giraldi, 1972, con Monica Vitti.

Da un racconto di Alberto Moravia. Giorgia è una casalinga infelice, stanca del matrimonio con il marito Amedeo, quando inizia a sentire una voce che le ordina di compiere azioni fuori dall’ordinario e trasgressive. Un giorno la voce le ordina di graffiare la macchina del marito e andare sul lungomare e di fare l’amore con un bagnino. Dopo la sua confessione del tradimento, ma soprattutto del danno alla vettura, Giorgia lo porterà su un molo per spingerlo in mare, dopo di che lui la butta fuori di casa. Deve reinventarsi e in questa sua nuova vita conosce un giovane e spregiudicato artista, che pur riconoscendole le rivendicazioni femministe, finisce per comportarsi come il suo predecessore.
Anche la loro relazione comincia a scricchiolare e lei a risentire la voce, e lo abbandona. Rimasta di nuovo da sola, con l’auto senza benzina, accetta il passaggio di uno sconosciuto, che si rivela essere un rapinatore; supera un posto di blocco della polizia e, per sfuggire all’inseguimento che segue, provoca un incidente.
Giorgia finisce così in ospedale. Quando esce, trova ad aspettarla il marito Amedeo, che le propone di tornare assieme, ma Giorgia ha ormai deciso di proseguire sulla propria strada e vivere una vita indipendente.
Domenica 15 maggio
“Pasqualino sette bellezze” di Lina Wertmüller, 1975, con Giancarlo Giannini.

Napoli, anni ’30. In uno dei tanti quartieri napoletani, dove ognuno si arrangia come può, vive Pasqualino, chiamato Settebellezze, perché, pur essendo bruttino, piace molto alle donne per i suoi modi affascinanti. La sua vita cambia radicalmente quando uccide il marito della sua prima sorella per questione d’onore. Inizia per lui un calvario, parallelo a quello dell’Italia fascista.
Con questo lungometraggio Lina Wertmüller fa il salto di qualità, riuscendo a proporre un ottimo film drammatico in chiave grottesca e quasi comica. Ottimo Giannini nei panni di un “guappo di cartone” e sciupafemmine napoletano. Molti riconoscimenti, meritati, tra cui un Golden Globes.
ENTRAMBI I FILM SONO VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI.