Pubblicato in: Madri snaturate

Breve cronistoria di una madre asociale

di Beatrice Galluzzi

PicsArt_11-30-01.15.52

Vengo da un periodo davvero avvilente, che è quello del rientro a scuola di mia figlia.

Non che avercela a casa tutta l’estate, e vederla scendere le scale al contrario come Regan dell’Esorcista, sia stato edificante. È solo che portarla all’asilo, attraversare il cortile, superare la soglia di entrata e recapitarla alla maestra di turno, implica il fatto che io debba incontrare altra gente. Altra gente vuol dire altre madri, altre maestre, e altri bambini– che a loro volta hanno altre madri, e altre maestre, altri nonni, zii e fratellini. Una ripetizione perpetua. Una scatola cinese del disagio. Dover salutare tutti, finanche sfoderare qualche sorriso, che altrimenti si passa da madre antipatica – giammai? – è quello da cui rifuggo, specialmente di prima mattina e con il freddo che c’è adesso. Continua a leggere “Breve cronistoria di una madre asociale”

Pubblicato in: Madri snaturate, Vita domestica

5 trucchi per non smacchiare i vestiti

di Beatrice Galluzzi

PicsArt_06-27-02.14.56

Di sbiancatori, quanti ve ne pare: per sorrisi accecanti, per un bucato a prova di nonna o madre cacacazzi e, per pochi eletti, quelli riservati alle zone intime. Ma questo è un discorso che magari affronteremo la prossima volta.

Oggi voglio parlare delle macchie, e di come la mania della perfezione e dell’apparenza candida non vada di pari passo alla presunta emancipazione femminile.  Se c’è una macchia, difatti, a chi tocca toglierla? A te, oh donna -vedi nota 1.

Perché, come la metti la metti, andare in giro con i vestiti macchiati fa trash anche in una società industrializzata, persino se continui ad avere i postumi della rivoluzione sessantottina e usi deodoranti omeopatici per le ascelle. È ora che qualcuno te lo dica: non funzionano, comprati quelli con il cancerogeno sale di alluminio ed eviterai di appestare l’umanità con i tuoi umori. Continua a leggere “5 trucchi per non smacchiare i vestiti”

Pubblicato in: Madri snaturate

Mio figlio è più bravo del tuo (e di tutti gli altri)

di Beatrice Galluzzi

hqdefault (1)

È inevitabile. Lo è stato anche per me, che sono sempre scappata dalle competizioni fin da quando ero bambina. Persino nello sport la rivalità mi metteva ansia: nuoto, danza, karate. Tutte discipline individuali in cui bisognava emergere, altrimenti ci avrei fatto la figura della sfigata, della perdente. Ogni volta che c’era un saggio o una gara di fine anno facevo finta di sentirmi male anzi, a dirla tutto, non avevo bisogno di fingere, mi precipitavo in bagno e vi rimanevo chiusa in preda ad atroci dolori intestinali. Tornando indietro mi butterei sui giochi di squadra in cui, anche chi come me è una pippa, se la cava con discrezione.

Poi, sono rimasta incinta. E il karma della gara è disceso su di me. I dottori mi dicevano che  secondo le loro dannate tabelle la creatura che aspettavo era sempre più grande del normale: più lunga, più pesante, più movimentata. Eppure lì fuori, nel mondo reale, con le altre madri, le tabelle cambiavano aspetto, si plasmavano, assumevano altre sembianze, venivano riformulate. Ma io cercavo di evitarle, le altre genitrici, avevo paura dei loro sguardi insinuanti, dei loro interrogatori, delle loro personali opinioni sulle tabelle, del fatto che ci fosse un punteggio per valutare tutto… Continua a leggere “Mio figlio è più bravo del tuo (e di tutti gli altri)”

Pubblicato in: Madri snaturate

Come non aprire un mutuo per comprare i pannolini

di Beatrice Galluzzi

2016-10-11-21-47-50

Che essere mamma sia una cosa impegnativa l’hai capito. E l’ impegno non è solo mentale e fisico, ma anche economico, infatti la famosa teoria del “dove si mangia in due, si mangia in tre” non è tanto semplice da attuare. Il mangiare non basta, servono anche pannolini, e se poi disgraziatamente non si ha la possibilità di allattare un figlio in modo naturale, allora per comprare il latte artificiale bisogna aprire direttamente un mutuo ventennale.

Ho deciso di scrivere questo articolo perché voglio condividere con te e a altre mamme l’esistenza di un’alternativa (validissima) ai pannolini di marche famose (che non citerò) e al latte artificiale di uso comune. E quando dico “alternativa“non parlo di articoli del discount o di sottomarche, parlo di prodotti biologici ottimi che provengono dall’estero a costi quasi dimezzati rispetto a quelli messi in vendita in Italia. Continua a leggere “Come non aprire un mutuo per comprare i pannolini”

Pubblicato in: Madri snaturate

Partorirai con dolore (ma anche no)

di Beatrice Galluzzi 

Breve introduzione

Se leggi questo articolo e non hai ancora avuto figli, non ti scoraggiare. Non parla di partorienti  isteriche, né di dolore, prova solo a spiegare quello che le donne non dicono sulla gravidanza.

Se invece hai dei figli, non fare la vaga. Dietro al tuo sorrisetto da mamma perfetta che non ha avuto nessun tipo di problema c’è una menzogna, lo sento.

img_1270
Collage by D.D.

 Le storielle dell’amore a prima vista, come quelle dei film girati a New York in cui due persone si incontrano per strada e il giorno dopo si sposano, sono l’equivalente della favola del Fagiolo Magico, del mito di Babbo Natale, e della gravidanza perfetta.

Quando ero incinta e mi chiedevano come fosse portare in grembo un altro piccolo e tenero esserino, rispondevo: difficile. E tutti mi guardavano storto. Avrei dovuto dire: meraviglioso! Fantastico! Emozionante! Divino! Mentendo spudoratamente. Allora mi sono iniziata a domandare se fossi io quella strana, visto che la maggior parte delle donne nella mia condizione aveva il sorriso a 36 denti. Decisi di andare ad un corso pre-parto, ed incontrai altre future mamme che sembravano gioiose, serene e in pace col mondo. Mentre tra loro sfrecciavano espressioni estatiche io ero incazzata nera perché non c’era l’aria condizionata, ansimavo come un bufalo perché non potevo tirar su le gambe, e mi sventolavo con le foto dell’ecografia. Poi, dopo un’oretta, accadde un fenomeno strano: arrivate al momento delle domande all’ostetrica vennero delle fuori pippe mentali assurde riguardo a problemi a cui io non avevo nemmeno pensato. Io vivevo nel presente, assieme ai miei dolori lombari, e loro si erano messe una maschera, dietro la quale si nascondevano paure di ogni tipo per il futuro prossimo. Allora lo vedi? Basta dire la verità: essere incinta è complicato. Per un verso o per un altro. Ed essere preparata a ciò che probabilmente ti aspetta non farà altro che aiutarti al momento del bisogno. E se niente di quello che leggi succederà? Tanto meglio per te! Continua a leggere “Partorirai con dolore (ma anche no)”