Pubblicato in: Eppur son femmine, Madri snaturate

Figli di una madre ignota – “Mother!” di Darren Aronofsky

Quando ho deciso di vedere “Madre!” (Mother!, 2017), volevo camuffare le cicatrici di “Requiem for a dream” e cercavo l’altro Aronofsky – quello malinconico di “The wrestler o “L’albero della vita” ma con l’alleggerimento de “Il cigno nero”. Insomma, mi volevo rimettere in pace con un regista che avevo amato fin troppo nelle sue spirali di depravazione, ed essendo “Madre!” catalogato come puro horror mi sono illusa di poterlo fare.

Peccato che “Madre!” non sia affatto un film dell’orrore, ma una pellicola con tutt’altro intento, concepita per essere letta su due livelli distinti – tre, se questi due si fondono insieme. La si può vedere la prima volta con la premessa – fallace – che sia un film di paura; una seconda volta per quello che è, dopo aver letto l’intento dichiarato del regista e che vi svelerò alla fine; una terza dimenticandosi di entrambe le definizioni ma avendole ormai incamerate e quindi godendo delle performance visive e metaforiche di un cineasta che ha voluto strafare, e c’è riuscito in modo mirabolante.

Continua a leggere “Figli di una madre ignota – “Mother!” di Darren Aronofsky”
Pubblicato in: Madri snaturate

La quarantena delle madri

di Alice Scuderi

smartSiamo al giorno millemila di clausura forzata. Ormai quello che era partito come un consiglio, è diventato prima un mantra e poi un ordine perentorio, che insieme alla paura del terribile virus sta generando nuove forme di violenza da balcone (la gente che ti sputa dalla finestra se ti vede andare al cassonetto, il mirino del fucile puntato se ti avvicini alla tua auto e non hai la mascherina). Continua a leggere “La quarantena delle madri”

Pubblicato in: Madri snaturate

Violenza ostetrica: perché ne siamo vittime inconsapevoli

di Benedetta Bernardini

PicsArt_12-10-03.00.57

Quando si parla di violenza spesso ci si riferisce a quella fisica, ma i maltrattamenti nei confronti delle donne – che purtroppo sono innumerevoli – si celano anche dietro atteggiamenti aggressivi, gesti sgarbati e colpevolizzazioni che  passano inosservati, specialmente in ambito medico. Ecco perché oggi voglio affrontare la problematica della “violenza ostetrica“, fenomeno ancora poco conosciuto in Italia e portato alla luce solo negli ultimi anni. Continua a leggere “Violenza ostetrica: perché ne siamo vittime inconsapevoli”

Pubblicato in: Madri snaturate

Madre vs Madre

PicsArt_10-09-10.07.32
Imagine by Beatrice Galluzzi

di Alice Scuderi

Viviamo in tempi estremi, dove tutto è portato all’eccesso, tribune politiche e gogne mediatiche sui social, politicanti che si mettono a fare i dj nei lidi e sedicenni che vengono massacrate perché invece che occuparsi di selfie su Instagram cercano di salvare il pianeta…

E in questo marasma sguazzano anche le mamme estreme, una delle specie animali più pericolose: imbottite di ormoni, scorrazzano per le città fiere detentrici di verità assolute, ambasciatrici del “si fa così…e basta”, saldamente ancorate ai loro mondi tutti bianchi o neri non hanno paura di usare litri di candeggina su una qualsiasi, seppur lieve, sfumatura di colore.

Ne esistono di molti tipi, ma quelle che io personalmente considero tra le più rappresentative dei due poli tra cui io, madre alle prime armi, oscillo senza pace, sono due: le cosiddette “mamme pancine” e le “mamme moderne”. Continua a leggere “Madre vs Madre”

Pubblicato in: Madri snaturate

MAMMA

IMG_6592.JPG

di Alice Scuderi

Mamma! Mamma! Mamma!” ripetuto più volte e con intonazioni differenti.

Aggiungiamo le braccia tese verso l’alto, i piedini che sbattono furiosi a terra: “Mamma!”. Ora sei arrabbiata, perché non sto facendo quello che vuoi tu. “Mamma!” ripeti, quasi scocciata, se potessi esserlo coscientemente. “Ma non mi senti?”.

Quanto può essere bella una parola, e fastidiosa, occludente, dolce, straziante, melodiosa, frustrante, tenera, dispettosa, appagante? Continua a leggere “MAMMA”

Pubblicato in: Madri snaturate

La maternità non è un merito

di Elena Ciurli

Partiamo dai numeri che piacciono tanto e rassicurano: in Italia una donna su due, in età fertile, non ha figli. Lo certifica l’Istat: quelle che non sono (o non sono ancora) diventate madri tra i 18 e i 49 anni sono circa 5 milioni e mezzo, cioè quasi la metà delle donne in questa fascia d’età. I motivi sono i più vari e nonostante tutto, molto spesso siamo considerate dalla società come alimenti deperibili. Soprattutto se hai tra i 35 e i 40 anni, in molti ti sparano addosso i minuti che scorrono come fossero proiettili. Bene, ricordiamoci una cosa: la maternità non è un merito.


Io (36 anni e ancora senza figli) ho dovuto rispondere tante volte alla fatidica domanda del “come mai non sei ancora madre?!”, trattenendo in mezzo ai denti offese più o meno articolate. Di solito dico che faccio la zia: gioco con i figli delle mie amiche/sorelle (loro sono i miei amati nipotini), e quando piangono troppo tornano da mamma. Insomma mi prendo il bello dell’infanzia, senza pannolini e notti in bianco.

In tutto ciò c’è comunque da parte mia un velato senso di colpa, un sentire il dovere di giustificarmi, perché quando leggi negli occhi degli altri quella patina inquisitoria, o la butti sull’ironia, oppure sbotti e per fare davvero bene a te stessa dovresti solo rispondere con un bel vaffanculo. Per ora non è mai successo, ma sento che prima o poi la bomba esploderà con gli arretrati.

L’essere madre non ti rende più donna. La maternità deve poter essere una scelta libera e priva di condizionamenti esterni.

Perché allora spesso noi giovani donne senza figli sentiamo il bisogno di giustificarci?

Si può amare i bambini senza aver per forza dei figli, ci si può sentire realizzate e gratificate grazie a un lavoro, agli affetti, ai viaggi, oppure semplicemente si può non aver voglia di sacrificare se stesse e le proprie passioni per dare la vita ad un altro essere vivente. Nel peggiore dei casi si può essere sterili, o senza un possibile padre, o senza un lavoro o una stabilità economica che ci consenta di mantenerlo, questo bambino che mettiamo al mondo e sarà la nostra proiezione vitale fino a che non moriremo.

In ogni caso non dovrebbe esserci spazio per alcuna forma di vergogna. Una donna senza figli non è una donna a metà, non dobbiamo permettere a nessuno di fare una simile insinuazione. Le donne dovrebbero aiutarsi a vicenda e reagire, perché se un uomo a 40 anni non è padre, a nessuno viene in mente di trattarlo come uno yogurt scaduto. Rispettiamo le madri, rispettiamo le donne. La maternità non ci rende migliori, è una condizione stupenda, ma naturale. Non chiedete a una donna perché non ha figli, chiedetele se ha realizzato i suoi sogni, se si ama.

E come diceva sempre mia nonna: “chi si fa gli affari suoi campa 100 anni” (lei in effetti era una donna molto coerente ed è morta a 92 anni).

E voi cosa direte alla prossima persona che vi chiede come mai alla vostra età non avete ancora un figlio?

Scrivete a donnedifettose@gmail.com

Pubblicato in: Madri snaturate

Ira materna

ira maternaRabbia. Quante di voi l’hanno provata nei confronti dei propri figli? Non figli adolescenti, con loro la rabbia è giustificata e socialmente accettata. Parlo di bambini piccoli, quelli che fanno facce buffe nelle pubblicità dei pannolini e strappano sorrisi anche ai più refrattari. Sì, proprio quei paciocchini teneroni.

Ecco che arriva il tabù. Posso quasi vedere l’orrore cominciare a dipingersi sul volto delle mamme incappate (forse per caso) in questa rubrica, pensando magari di trovarci qualche consiglio su come togliere le macchie di cacca dai body intimi.

Anche la rabbia macchia, ma non c’è Omino Bianco che riesca a rimuoverla. Continua a leggere “Ira materna”

Pubblicato in: Madri snaturate

MAMME DIFETTOSE…SI DIVENTA

di Alice Scuderi

madri.jpgLo ammetto, mea culpa. Anch’io avevo fatto annunci categorici prima del grande evento. Ma, come accade spesso, le aspettative si scontrano in un frontale violentissimo con la realtà. Ebbene sì, hai di fronte la “supermamma-ecologica-faccio-tutto-da-sola” (almeno questo è il titolo onorifico che mi attribuivo fino a qualche ora prima di partorire).

Poi, come dicevo, il mondo, quello vero, è entrato dalla porta del mio bilocale e ogni proposito è andato a farsi benedire.

Sono sicura che di super mamme ce ne sono tantissime, e mi piacerebbe fare un salto anche solo per un giorno nelle loro vite per vedere come avviene la magia. Forse, ma dico forse, possono contare su un salvagente familiare anche se, per carità, loro fanno tutto da sole e guai a metterlo in dubbio. Continua a leggere “MAMME DIFETTOSE…SI DIVENTA”

Pubblicato in: Madri snaturate

Breve cronistoria di una madre asociale

di Beatrice Galluzzi

PicsArt_11-30-01.15.52

Vengo da un periodo davvero avvilente, che è quello del rientro a scuola di mia figlia.

Non che avercela a casa tutta l’estate, e vederla scendere le scale al contrario come Regan dell’Esorcista, sia stato edificante. È solo che portarla all’asilo, attraversare il cortile, superare la soglia di entrata e recapitarla alla maestra di turno, implica il fatto che io debba incontrare altra gente. Altra gente vuol dire altre madri, altre maestre, e altri bambini– che a loro volta hanno altre madri, e altre maestre, altri nonni, zii e fratellini. Una ripetizione perpetua. Una scatola cinese del disagio. Dover salutare tutti, finanche sfoderare qualche sorriso, che altrimenti si passa da madre antipatica – giammai? – è quello da cui rifuggo, specialmente di prima mattina e con il freddo che c’è adesso. Continua a leggere “Breve cronistoria di una madre asociale”