1. Riassetto del guardaroba: come evitare uno sterminio di stampe innocenti con una sistemazione atta a proteggere un certo decoro nel costume
Le magliette sistemate secondo una strana sequenza, come se l’immagine di due sicari con la pistola, citazione del più famoso film uscito nel 1994, dove il personaggio femminile con il caschetto nero più sexy del cinema americano ha incendiato i pantaloni di mezzo mondo, non potesse accostarsi minimamente a quella di una banana pop art, copertina di uno dei vinili più famosi di sempre, nello stesso cassetto. Come se i sicari avessero la lebbra del cotone o una strana HIV da contagio a 30° presa nella lavatrice, magari infettati dalla maglia del regista contemporaneo danese più importante del cinema moderno o che ha diretto quel film dove alla fine Nicole Kidman si vendica alla grande. Qualcuno lo diceva di non fidarsi di quell’uomo, che è proprio un brutto ceffo ed è persona non gradita al festival di cinema più famoso in Francia. Potrebbe anche esser stata la maglia di quel regista tedesco, dalla voce più bella di sempre che quando lo senti doppiato ci resti male, ad aver sganciato qualche bomba batteriologica, tipo il vaiolo del misto poliestere proprio al passaggio dei sicari, quando comincia a venir giù l’ammorbidente, rigorosamente blu, con una profumazione sobria che non fa venire la nausea. Con questo pericolo dipropagazione di virus sconosciuti proprio non possono stare vicini. Loro no, ma per uno strano caso della vita, un famoso tassista dalla cresta perfetta riesce a convivere alla perfezione con la bambina simbolo del più celebre film sui morti viventi.
Mattino, voi arrivate al lavoro e trovate gente in fila davanti allo sportello ancora chiuso. Anche se sulla porta c’è un bel cartello a caratteri cubitali AZIENDA SANITARIA mettetevi il cuore in pace, per i vostri utenti sarete sempre quelli della mutua. Accendete il computer e preparate ciò che vi serve. Per quanto siate veloci e puntuali, non lo sarete mai abbastanza. Molti chiederanno ad alta voce come mai non aprite in anticipo dal momento che siete arrivati. Non vi sentite già un po’ in colpa? In genere sono anziani che si svegliano presto e non hanno più nulla da fare a letto. Ascoltate i commenti e scoprirete che il computer non si accende perché è entrato un acaro. Qualcuno più esperto preciserà che si tratta di un virus, gliel’ha detto suo nipote che frequenta proprio quella scuola lì dei computer. Sentirete subito un brusio allarmato, ma voi tirate su la tapparella con un sorriso e dichiarate che il computer si è acceso e va benissimo, aspettate il sospiro di sollievo e svelate il segreto: i virus del computer non fanno ammalare gli umani.
La dottoressa Tissen negli ultimi giorni ha un sospetto che la morde da dentro, sempre più forte: forse ha davvero il pollice nero. Le piante continuano a morirle fra le mani e ogni tanto muoiono anche senza che le tocchi. Eppure a lei piacciono le piante. Le son sempre piaciute, come piacciono di solito le cose e le persone che non si possono avere. Che poi a ben pensarci lei le piante le ha sempre viste come metà cose e metà persone. O almeno come metà cose e metà animali, insomma.
La dottoressa Tissen sospetta altresì di avere nero anche l’umore, molto nero ultimamente. Praticamente da quando è in pensione. Non lo avrebbe mai creduto possibile. Ma quello dipende dagli altri, non dal suo pollice e nemmeno dal suo sguardo. Anzi, la colpa è sicuramente degli altri condomini del palazzo, diciamolo.
E pensare che lei si era preparata molto a quel passaggio, al pensionamento, al trasloco, alla sua nuova vita in quella palazzina signorile in zona silenziosa a due passi dal centro. Si era preparata benissimo, file dopo file. Aveva memorizzato nel suo computer idee, spunti, suggerimenti per il manuale della pensionata felice, o almeno sportiva, intellettualmente attiva e piena di interessi. Soprattutto piena di quegli interessi che aveva dovuto trascurare durante la sua carriera lavorativa, fatta solo di normative, di responsabilità, di graduatorie nei concorsi pubblici e progressioni verticali. Primo fra tutti, aveva castrato il suo interesse per il giardinaggio e la cura dei fiori in vaso.
Aveva sempre avuto dei terrazzi tristi, lei. Cosa c’è di più triste di un terrazzo tinto di smog e vuoto che si affaccia su strade piene di automobili? Unica compagnia le polveri sottili, il rumore del traffico e la macchina del condizionatore, anche lei grigia di polvere. Usciva la sera a fumare su quei terrazzi finti, come li chiamava lei, gli stessi in ogni città, sognando di smettere finalmente di discutere, di scrivere intere mail che nessuno leggeva ma che sarebbero servite al momento opportuno per scagionarsi da accuse, le più disparate Si spaziava dal vedersi rinfacciare di non aver tenuto i necessari contatti coi fornitori, al fatto di non avere convocato tutti in una importante riunione, fino ad arrivare a esprimere, coi direttori in conoscenza, sospetti su come lei avesse impiegato parti del suo succulento budget. “Succulento” erano arrivati a scrivere, quei serpenti, lucidi di invidia. Ma lei le ritrovava tutte le mail che l’assolvevano da quelle accuse, e che bello premere il tasto inoltra. Una volta, sul balconcino in ferro battuto di un appartamento preso in affitto da un’anziana signora, trovò una serie di vasi appesi alla ringhiera: contenevano fiori di plastica. Fiori rosa, rossi e viola, sudici dello stesso appiccicoso pulviscolo grigio che stava, anche lì, sulla macchina esterna del condizionatore. Fu uno dei momenti più tristi della sua vita di giovane donna in carriera. Forse il più triste, dal momento che dopo tutto la sua vita non era stata sconvolta da eventi di rottura o da forti traumi: ci era stata molto attenta, la dottoressa Tissen, applicando lo stesso pragmatismo e la precisione che l’avevano contraddistinta sul lavoro e nello studio. E aveva funzionato, si era trovata proprio bene, molto meglio di tante sue coetanee. Tanto non è che quelle della sua generazione potessero scegliere di stare nel mezzo, o ti esercitavi per diventare Angelo del Focolare o studiavi e facevi la guerra coi maschi. E magari la vincevi. A lei era successo di vincerla spesso.
Classe 1948, era stata una figlia unica e contenta, leader di tutta la compagnia del cortile del quartiere popolare. Riusciva a farsi seguire da tutti, e da tutte, anche se le femmine si erano poi tutte perse, dentro a fidanzati e poi mariti e poi debiti e poi bambini e poi ragazzi grandi e poi divorzi e quindi di nuovo debiti. Alcune di loro si erano arrangiate con un lavoro part time, “che per una donna vuoi mettere, è molto più adatto e conciliabile con tutto il resto, no?” Quel resto a lei non era mai interessato, e non lo aveva nemmeno preso in considerazione.
Certo è che gli uomini non le erano mai mancati. Li aveva sempre preferiti sposati, per tutta una serie di motivi, gli stessi motivi che portavano al divorzio le sue amiche perse: non le chiedevano figli da crescere, assieme al senso del dovere, che sarebbe cresciuto di pari passo coi figli e sarebbe diventato enormemente più grande dei figli stessi; non le chiedevano abitudini fisse, e tantomeno il calore domestico, che ti ci scottavi, con quello, quando inevitabilmente avrebbe iniziato a bollire, immerso nei litigi. Che poi in fondo ce ne era stato uno solo di uomini, non sposato, che pianse mentre lei lo lasciava e le disse che avrebbe fatto meglio a prendersi un gatto, e lei aveva sorriso pensando che sì, anche quella sarebbe stata una voce da aggiungere alla lista delle cose per la pensione: un gatto.
Aveva vinto talmente tante volte la dottoressa Tissen, che adesso proprio non capisce cosa le stia succedendo, e tutto per delle piante poi, piante che muoiono, che non riesce a tenere con sé nonostante l’impegno, l’ordine, la precisione e la puntualità: nonostante tutto quello che lei applica alla vita, ormai da una vita. Ora inizia a capire il ruolo dei fiori di plastica, forse li hanno inventati per quelli come lei, e il suo malumore aumenta e la sgomenta.
No ma è sicuramente colpa dei condomini. Hanno sempre sbagliato tutto con lei, fin dall’inizio. Nella campanelliera in ottone giù al portone, non appena si è trasferita qui, nel suo primo appartamento della vita (la vita vera inizia da pensionati, no?) hanno scritto il suo nome sbagliato: Dora Tyssen.
Il suo cognome è Tissen, senza la y. Thyssen svizzero italianizzato Tissen ormai da generazioni. Ma loro cosa vuoi che ne capiscano. Son buoni solo a curare le piante sui loro balconi e nell’atrio condominiale. E lo sanno. E se ne vantano come solo si vanta chi sa di saper far bene solo una cosa, quando invece la vita te ne chiede mille, di cose.
A lei poi, non ne parliamo di quante cose ha chiesto la vita. E di quante adesso ne chiede quel condominio. Dal momento che non ha famiglia ed è in pensione, pare debba fare tutto lei: rapporti con l’amministratore, assemblee con fogli di delega a rotazione, ritiro raccomandate e pacchi, coordinamento addetti allo spurgo e tecnici dell’ascensore. Sembra che le trovino tutte pur di tenerla occupata, e lei è stanca di organizzare, stanca di compilare moduli online, stanca della burocrazia. Va bene, ha fatto per trent’anni la dirigente all’Istituto Nazionale Previdenza Sociale, ma mica sa fare solo quello: sta imparando tutte le cose scritte nei suoi appunti e le stanno riuscendo anche bene. Okay, a parte la questione delle piante.
Va beh, in verità avevano anche iniziato a chiederle di fare la nonna che porta e riprende i bimbi del primo e del quarto piano dalla scuola e dagli sport, ma hanno smesso, dopo quell’episodio di qualche mese fa, quando a detta loro, “lei esagerò sul serio”.
Eppure ogni volta che ci pensa la sua bocca si piega in un sorriso, e continua a non vederci nulla di strano: fece andare i bimbi sul suo terrazzo, gli fece togliere le scarpe e li fece salire nei vasi rettangolari sul pavimento alla base della ringhiera, in mezzo a quelle sterpaglie essiccate che sarebbero dovuti essere i suoi gerani. Poi innaffiò loro i piedini paffuti, che belli, invitavano a prenderli a morsi, e lei mordeva e loro ridevano. Si divertirono tanto. Si misero lì buoni ad aspettare di crescere. Anzi, quando cominciò a piovere erano ancora più contenti, perché così sarebbero cresciuti prima, e che gioia per lei guardarli attraverso la porta finestra del salotto, con quel sorriso che da anni non si ricordava di avere. Ci aveva scritto anche quello, nel suo taccuino digitale delle cose da fare una volta in pensione: prendersi tempo per tornare come era stata coi ragazzi del cortile, a giocare e annusare il terriccio bagnato nei vasi, dove mamma sbriciolava i fondi del caffè, che fa bene alle piante. Con le sue non aveva funzionato nemmeno quello.
E invece mammamia! Tutti arrabbiati con lei, i condomini. Non capiscono veramente niente. Le hanno detto che non avrebbe più dovuto né toccare né parlare con i bambini e nemmeno con le piante giù all’ingresso, che l’avevano sentita loro che ci litigava con le piante, che si credeva lei. Le apostrofava come fossero dei bimbi disobbedienti e le rimproverava se non avevano le foglie abbastanza lucide domandandosi chi fosse che le teneva in quel modo, quando invece erano proprio delle belle piante e godevano di ottima salute, mica come quelle del suo terrazzo. Si occupasse della burocrazia lei, che era l’unica cosa che sapeva fare bene, quella.
Siamo orgogliose di presentarvi il nuovo progetto di Donne Difettose per la pubblicazione di un’antologia dove le protagoniste – o meglio, le scrittrici – che ne faranno parte saranno esclusivamente di genere femminile.
Al fine di reclutare altre scrittrici controcorrente nel panorama contemporaneo, che possano affiancarci nella scrittura dei racconti, selezioneremo le autrici attraverso un concorso letterario gratuito e aperto a tutte le donne a livello internazionale. Abbiamo scelto il genere noir perché di solito poco attribuito alle donne.
Le vincitrici saranno pubblicate in un libro edito dalla casa editrice Il Foglio Letterario e a selezionarle ci sarà una giuria d’eccezione.
L’antologia si intitola “The dark side of the woman” (il lato oscuro della donna) perché siamo alla ricerca di quella macchia oscura che si nasconde nell’animo di ognuna di noi.
Come ogni blog imperfetto che ci sia, anche il nostro ha momenti di stand-by. Eccheccazzo, mica abbiamo solo quello da fare. Una donna difettosa, per assecondare il suo istinto, ha bisogno di estraniarsi da tutto, anche – e soprattutto – dal web. È come quel periodo in cui Facebook si usa soltanto per sbirciare i cazzi degli altri, ma non si pubblicano mai i propri – c’è chi lo usa solo per quello. E poi, in teoria, abbiamo una famiglia. Anche se di stirare e cucinare non se ne parla, almeno la presenza va fatta, altrimenti ci si meriterebbe le corna dal marito e i nostri figli darebbero fuoco a casa. Cosa che, in pratica, già fanno. I figli, intendo, non i mariti. Perché se una di noi venisse a scoprire di essere stata tradita dal partner non reagirebbe di certo struggendosi, bensì utilizzando la tecnica che i figli usano per attirare l’attenzione, ovvero: dare fuoco alla casa. Anche se, di questi tempi, è già un cliché. Continua a leggere “Chi non muore si rivede”→